Rassegna pubblicata il 15/01/2024

RASSEGNA NOTIZIE

2 2024

Articolo n°3

CCNL CHIMICO – INDUSTRIA, CHIMICO – FARMACEUTICA, FIBRE CHIMICHE, SETTORI ABRASIVI, LUBRIFICANTI E GPL: AUMENTI CONTRATTUALI DA GENNAIO


Sommario

A seguito dei dati inflattivi pubblicati dall’Istat, al fine di supportare i lavoratori in un momento di particolare difficoltà dovuto all’aumento del costo dell’energia ovvero delle materie prime, le parti firmatarie del contratto collettivo nazionale di lavoro per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL hanno definito un accordo per aumentare i minimi contrattuali a partire dal 1° gennaio 2024.

In relazione al settore Chimico e Chimico – Farmaceutico, l’incremento del trattamento economico minimo (Minimo + IPO) già previsto per luglio 2024 verrà anticipato a gennaio 2024, con contestuale assorbimento dell’EDR nel TEM. Pertanto, per il livello D1, l’incremento retributivo, alla predetta data, sarà pari ad euro 45.

A luglio 2024, il TEM verrà ulteriormente incrementato della quota di EDR precedentemente assorbita. Pertanto, per il livello D1, l’incremento retributivo sarà pari ad euro 23.

Complessivamente, le due tranches di incremento porteranno, per il livello di cui sopra, un aumento pari ad euro 68.

Si precisa che tali aumenti potranno essere assorbiti, fino a concorrenza, da somme concesse dalle aziende in acconto o anticipazione su futuri aumenti economici contrattuali.

Ciò premesso, viste le ristrette tempistiche per adeguare i minimi con la busta paga di gennaio, gli aumenti potranno essere riconosciuti da febbraio 2024 con effetto retroattivo.

In allegato l’intesa delle sigle sindacali firmatarie con l’indicazione degli aumenti previsti per ciascun settore.

Si invitano le aziende clienti a fornire ai propri referenti per l'elaborazione delle paghe,unitamente alle varizioni relative al mese di Febbraio 2024, indicazioni rispetto all'assorbimento o meno di tali aumenti.

Riferimenti: Intesa Federchimica, 8 gennaio 2024

 

Indice della rassegna 2 - 2024

Monografia
LEGGE SUL COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO: IL QUADRO RIEPILOGATIVO IN VISTA DELL’INVIO DEL PROSPETTO INFORMATIVO

RIFORMA FISCALE 2024

1

NUOVA DEFINIZIONE DI RESIDENZA FISCALE E NUOVO REGIME IMPATRIATI: IN G.U. IL DECRETO SULLA FISCALITA' INTERNAZIONALE

2

CCNL CHIMICO – INDUSTRIA, CHIMICO – FARMACEUTICA, FIBRE CHIMICHE, SETTORI ABRASIVI, LUBRIFICANTI E GPL: AUMENTI CONTRATTUALI DA GENNAIO

3

SAGGIO DI INTERESSE LEGALE PER IL 2024: RIFLESSI SU PRESTAZIONI E SANZIONI INPS E INAIL

4

FRINGE BENEFIT E STOCK OPTION RICONOSCIUTE A CESSATI NEL 2023 PER PENSIONAMENTO: L'INPS RIEPILOGA LE MODALITA' DI TRASMISSIONE DI TALI INFORMAZIONI ALL'ISTITUTO

5

INDENNITÀ PER IL CONGEDO STRAORDINARIO: CRITERI DI COMPUTO DEL RATEO DELLA TREDICESIMA E DELLA QUATTORDICESIMA MENSILITÀ

6

RINNOVO DELLE PENSIONI E PRESTAZIONI ASSISTENZIALI PER L'ANNO 2024

7

SGRAVIO CONTRIBUTIVO PER CONTRATTI DI SOLIDARIETA' ANNO 2023: ISTRUZIONI OPERATIVE

8

LAVORATORI A TEMPO PARZIALE CICLICO: ULTERIORI CHIARIMENTI E ISTRUZIONI INPS PER L’INDENNITA’ UNA TANTUM

9

INDENNITA’ ANTITUBERCOLARI: IMPORTI DA CORRISPONDERE PER L’ANNO 2024

10

INDENNITA’ DI DISOCCUPAZIONE NASPI GIORNALISTI: ATTIVA DAL 1° GENNAIO 2024

11

AUU 2024: CONTINUITA’ DELLE DOMANDE GIA’ PRESENTATE

12

PUBBLICATO IL BANDO ISI 2023

13

31 GENNAIO 2024: SCADE IL TERMINE PER LA COMUNICAZIONE ANNUALE DEI LAVORATORI SOMMINISTRATI

14

LAVORO DOMESTICO: MINIMI RETRIBUTIVI 2024

15

DISTACCO TRANSNAZIONALE: SEMPLIFICAZIONE ONERI AMMINISTRATIVI A CARICO DEI PRESTATORI DI SERVIZIO

16

DIFFIDE ACCERTATIVE IN CASO DI FALLIMENTO E/O DI PROCEDURE DA SOVRAINDEBITAMENTO: L’INL CONFERMA LA MANCATA APPLICAZIONE DELLE DIFFIDE

17

DECRETO FLUSSI: ATTRIBUZIONE TERRITORIALE DELLE QUOTE PER L’ANNO 2023

18