Rassegna pubblicata il 04/09/2023

RASSEGNA NOTIZIE

33 2023

Articolo n°22

SMART WORKING: CHIARIMENTI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE IN MERITO AL CORRETTO TRATTAMENTO FISCALE


Sommario

La Circolare in esame fornisce dei chiarimenti e istruzioni in merito al corretto trattamento fiscale da riservare ai lavoratori che svolgono la prestazione lavorativa in modalità agile (c.d. “smart-working”).

È opportuno premettere che il concetto di “residenza fiscale” di cui all’art. 2, comma 2 del TUIR prevede che si considerano residenti in Italia le persone fisiche che, per la maggior parte del periodo d’imposta (ossia 183 giorni in un anno, o 184 giorni in caso di anno bisestile), rispettino almeno una delle seguenti condizioni:

  1. siano iscritte nelle anagrafi della popolazione residente;
  2. abbiano nel territorio dello Stato italiano il proprio domicilio;
  3. abbiano nel territorio dello Stato italiano la propria residenza.

Ciò premesso, il predetto concetto non è correlato alla modalità di svolgimento della prestazione. Pertanto, si applica anche a coloro che prestano attività lavorativa in modalità agile.

Di seguito riportiamo talune esemplificazioni per chiarire meglio la fattispecie.

 

CITTADINO

ISCRITTO ALL’ANAGRAFE POPOLAZIONE RESIDENTE

ISCRITTO ALL’AIRE

DATORE DI LAVORO

SMART WORKING

TASSAZIONE

Straniero

No

No

Estero

Si, in Italia

In Italia perché ha la sua dimora nel territorio dello Stato

Italiano

Si

No

Estero

Si, all’estero

Tutti i suoi redditi sono tassati in Italia

Italiano

No

Si

Estero

No; lavora in altro Stato estero

Tassato all’estero

Italiano

No

Non specificato

Italiano

Si, in Stato estero

Tassato all’estero

 

Regime speciale per lavoratori impatriati e per docenti/ricercatori

Come noto, è previsto un regime fiscale agevolato per le persone fisiche che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia per svolgere un’attività lavorativa prevalentemente nel territorio dello Stato.

La norma vigente presenta due casistiche:

  1. regime speciale per lavoratori impatriati;
  2. regime speciale per docenti e ricercatori.

Fermo restando i requisiti di accesso, l’Agenzia delle Entrate chiarisce il rapporto tra lavoro agile e applicazione del regime fiscale agevolato.

In relazione al caso di cui alla lett. a), risulta fondamentale definire il luogo in cui viene prestata l’attività lavorativa. Pertanto, può accedere al regime speciale per lavoratori impatriati il soggetto che trasferisce la propria residenza in Italia, pur continuando a lavorare in smart working alle dipendenze di un datore estero, a partire dal periodo d’imposta in cui avviene il trasferimento in Italia.

In relazione al caso di cui alla lett. b), è rilevante il collegamento tra il trasferimento della residenza in Italia del docente/ricercatore e lo svolgimento dell’attività produttiva del reddito agevolabile. Si deduce che, qualora un docente/ricercatore si sia trasferito in Italia e abbia in essere un rapporto di lavoro con un Ente/ Università situata in uno Stato estero, in modalità smart-working, non potrà beneficiare del regime fiscale agevolato in quanto non sussiste un collegamento tra il trasferimento in Italia e l’attività di docenza/ricerca svolta.

 

Riferimenti. Circ. Ag. Entrate 18 agosto 2023, n. 25/E

 

Indice della rassegna 33 - 2023

ITALIA – SVIZZERA: LA LEGGE RATIFICA GLI ACCORDI FIRMATI NEL 2020-2021

1

LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA FISCALE

2

CONVERTITO IN LEGGE IL DECRETO LEGGE N. 75/2023: NOVITA’ IN MATERIA DI CASSA INTEGRAZIONE STRAORDINARIA E POLITICHE ATTIVE

3

CONVERTITO IN LEGGE (CON NOVITA’) IL DECRETO ALLUVIONI

4

RIDUZIONE DELL’ALIQUOTA CONTRIBUTIVA A CARICO DEI LAVORATORI: ULTERIORI CHIARIMENTI DA PARTE DELL’INPS

5

INCENTIVO NEET E CUMULABILITA’ CON ALTRI INCENTIVI: CHIARIMENTI INPS

6

DECRETO ALLUVIONI: ISTRUZIONI OPERATIVE INPS PER ARTIGIANI, DOMESTICI E LIBERI PROFESSIONISTI

7

EMERGENZA CLIMATICA E CASSA INTEGRAZIONE: LE ISTRUZIONI INPS

8

ISCHIA: RIPRESA DEI VERSAMENTI DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI

9

CONTRATTO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE NEI SETTORI DEI CONGRESSI, FIERE, EVENTI E STABILIMENTI TERMALI E DEI PARCHI DIVERTIMENTO

10

AUU: RINVIO DEL PAGAMENTO CON IMPORTI MINIMI IN CASO DI ISEE DIFFORME

11

AUU: EFFETTI DELLA SOSPENSIONE DEL REDDITO DI CITTADINANZA

12

AUU: SI’ ALLA MAGGIORAZIONE ANCHE IN CASO DI FIGLI A CARICO NEI NUCLEI VEDOVILI

13

INPS: ASSEGNO PER CONGEDO MATRIMONIALE - CHIARIMENTI

14

GIORNALISTI: RILASCIO NUOVA PROCEDURA “DASMINPS” PER L’INVIO DELLE DENUNCE CONTRIBUTIVE ANTE LUGLIO 2022

15

ADEGUAMENTI PROCEDURALI: PRESTAZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PENSIONE E INDENNITA' DI ESODO A SEGUITO DEI CONTRATTI DI ESPANSIONE

16

RIDUZIONE DEL TASSO MEDIO PER PREVENZIONE: DISPONIBILE CON NOVITA’ IL MODELLO OT23 E LA GUIDA

17

DECRETO FLUSSI: INCREMENTATO IL NUMERO DI LAVORATORI STRANIERI CHE POSSONO ENTRARE IN ITALIA

18

FLUSSI 2023-2025: DEFINITE LE QUOTE D’INGRESSO PER MOTIVI DI TIROCINI E FORMAZIONE

19

CREDITO MATURATO PER EFFETTO DELL'EROGAZIONE DEL TRATTAMENTO INTEGRATIVO SPECIALE COMPARTO TURISMO: ISTITUZIONE DEL CODICE TRIBUTO

20

RIMBORSO PER SPESE DI ENERGIA ELETTRICA E DISPOSITIVI DI RICARICA PER AUTO IN USO PROMISCUO: CHIARIMENTI DELL’AGENZIA DELL’ENTRATE IN MERITO AL CORRETTO TRATTAMENTO FISCALE

21

SMART WORKING: CHIARIMENTI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE IN MERITO AL CORRETTO TRATTAMENTO FISCALE

22