Articolo n°6


DECRETO CORRETTIVO DELLA RIFORMA FISCALE: MODIFICHE AI TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DICHIARAZIONI TRIBUTARIE E PROROGA AL 15 SETTEMBRE DELLA ROTTAMAZIONE QUATER
Sommario
Il D.lgs. 5 agosto 2024, n.108 ha previsto talune disposizioni integrative e correttive in materia di adempimento collaborativo, razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari e concordato preventivo biennale.
Di seguito, in grassetto, riportiamo le principali novità che possono interessare datori di lavoro e dipendenti:
- Dichiarazione dei redditi persone fisiche: come noto, l’Agenzia delle Entrate, mediante i propri servizi telematici ovvero, in possesso della apposita delega, tramite CAF o sostituto d’imposta, mette a disposizione dei contribuenti, titolari di redditi di lavoro dipendente e assimilati (art 50 TUIR comma 1, lett. a), c), c-bis), d) e g) la dichiarazione pre-compilata entro il 30 aprile di ciascun anno. Inoltre, a decorrere dal 2024, la predetta dichiarazione è resa disponibile, entro il 30 aprile, anche alle persone fisiche titolari delle altre tipologie di reddito. In relazione a quest’ultime, a decorrere dal 2025, saranno rese disponibili, conferendo apposita delega, anche ad uno degli altri soggetti incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni (dottori commercialisti, consulenti del lavoro, associazioni sindacali di categoria, CAF, ecc).
- Certificazione Unica lavoratori autonomi: a decorrere dal 2025, le Certificazioni dei lavoratori autonomi rientranti nell’esercizio di arte o professione abituale, devono essere trasmesse in via telematica all’Agenzia delle Entrate entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui le somme e i valori sono stati corrisposti.
- Dichiarazione dei redditi e dichiarazione IRAP: a decorrere dal 2 maggio 2024 e sino al 14 aprile 2025, le persone fisiche e le società presentano rispettivamente le dichiarazioni dei redditi e le dichiarazioni IRAP, per il tramite di una banca o delle Poste Italiane S.P.A, tra il 1° maggio ed il 30 giugno, ovvero in via telematica entro il 31 ottobre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta. Inoltre, dal 15 aprile 2025, i predetti soggetti presentano le dichiarazioni tra il 15 aprile ed il 30 giugno per il tramite di una banca o delle Poste Italiane, ovvero telematicamente tra il 15 aprile e il 31 ottobre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta.
- Rottamazione-quater: è stata prorogata al 15 settembre 2024 la scadenza relativa al pagamento della rata della Rottamazione-quater scadente il 31 luglio 2024.
Riferimenti: D.lgs. 5 agosto 2024, n.108