Rassegna pubblicata il 03/06/2025

RASSEGNA NOTIZIE

24 2025

Articolo n°4

INAIL: CALCOLO DEI PREMI ASSICURATIVI PER L’ANNO 2025


Sommario

La circolare Inail in oggetto fornisce le istruzioni necessarie in merito ai limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi per l’anno 2025.

È opportuno premettere che i fattori che concorrono a determinare il premio assicurativo sono due:

  • Il tasso di premio indicato dalla tariffa dei premi con riferimento alla lavorazione assicurata
  • L’ammontare delle retribuzioni.

La retribuzione imponibile su cui calcolare il premio assicurativo si distingue in:

  • Retribuzione effettiva
  • Retribuzione convenzionale
  • Retribuzione di ragguaglio.

Si rimanda alla Rassegna Notizie n.20/2022 per un riepilogo generale delle definizioni sopra menzionate.

Di seguito riportiamo le novità per il 2024:

Retribuzione effettiva

Per l’anno 2025 il limite minimo di retribuzione giornaliera, al di sotto del quale le retribuzioni effettive non possono scendere, è pari a 57,32 euro, pari al 9,5% dell’importo del trattamento minimo mensile di pensione a carico del Fondo pensioni lavoratori dipendenti in vigore al 1° gennaio 2025 di euro 603,40 mensili. Rapportando il limite minimo giornaliero ad un mese con 26 giorni lavorativi, si ottiene la retribuzione minima mensile pari a 1.490,32 euro.

Come noto, le retribuzioni effettive escluse dall’adeguamento al limite giornaliero sono le retribuzioni degli operai agricoli. Per l’anno 2025, il limite minimo della loro retribuzione giornaliera è pari a 50,99 euro. 

Retribuzioni convenzionali

Per l’anno 2025, il limite minimo di retribuzione giornaliera è pari a 31,85 euro, il quale si applica alle retribuzioni convenzionali dei lavoratori con uno specifico limite di retribuzione giornaliera. Infatti, il limite cambia in caso di retribuzioni convenzionali dei lavoratori senza uno specifico limite di retribuzione giornaliera; in questo caso il limite fissato è pari a 57,32 euro.

Con riferimento ai lavoratori a domicilio, il limite minimo di retribuzione giornaliera è pari a 57,32 euro.

Retribuzioni convenzionali stabilite con decreto ministeriale

Come noto, rientrano in tale fattispecie:

  1. Lavoratori operati in Paesi extracomunitari per i quali non sono in vigore accordi di sicurezza sociale;
  2. Categorie di lavoratori con retribuzione convenzionale pari al minimale di rendita (detenuti e interinati, allievi dei corsi di istruzione professionale, ecc);
  3. Familiari partecipanti all’impresa familiare;
  4. Lavoratori di società ex compagnie e gruppi portuali – non cooperative.

Per le seguenti categorie valgono le disposizioni riportate nella Rassegna Notizie n. 33/2024 la quale riporta la rivalutazione del minimale e del massimale di rendita dal 1° luglio 2024.

Nuovi importi per gli addetti a lavorazioni meccanico-agricole per conto terzi, tra cui distinguiamo:

  • Lavoratori diversi dai soci di cooperative anche di fatto: per l’anno 2025 l’imponibile giornaliero è pari a 57,32; l’imponibile mensile è pari a 1.433,00 euro
  • Lavoratori soci di cooperative anche di fatto: per l’anno 2025 l’imponibile giornaliero è pari a 31,85; l’imponibile mensile è pari a 796.

Anche per i soci volontari delle cooperative sociali, per l’anno 2025, il limite giornaliero è pari a 57,32 euro. 

Retribuzioni convenzionali stabilite con legge

  1. Lavoratori addetti ai servizi domestici e familiari: per l’anno 2025, le nuove fasce di retribuzione, su cui calcolare i contributi dovuti per i lavoratori domestici e da versare all’INPS, sono riportate nella tabella allegato n.4 della circolare in commento.
  2. Lavoratori con contratto part time: fermo restando la modalità di determinazione della base imponibile convenzionale, bisogna sottolineare che, qualora l’orario normale di lavoro è pari a 40 ore settimanali, la retribuzione oraria minimale, per l’anno 2025, è pari a 8,60 euro (57,32*6 : 40)
  3. Lavoro ripartito: ai fini del calcolo del premio si tiene conto della retribuzione convenzionale oraria dei due lavoratori coobbligati, moltiplicata per la totalità delle ore effettivamente prestate nel periodo assicurativo dai contitolari del contratto di lavoro.
  4. Lavoratori dell’area dirigenziale: come noto, dal 1° luglio 2024, la retribuzione convenzionale oraria è pari a 15,68 euro; la retribuzione giornaliera è pari a 125,41; l’imponibile mensile è pari a 3.135,28.
  5. Lavoratori autonomi – Riders: si assume come retribuzione imponibile la retribuzione convenzionale giornaliera pari a 57,32 euro.

Lavoratori dello spettacolo autonomi

La retribuzione imponibile sarà pari all’ammontare dei compensi corrisposti nell’anno solare di riferimento, nel rispetto del limite minimo di retribuzione giornaliera in vigore per tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale. Per l’anno 2025, detto limite minimo di retribuzione giornaliera è pari a 57,32 euro.

 Infine, si rimanda alla Rassegna notizie n. 33/2024 per:

  • Retribuzione di ragguaglio;
  • Lavoratori parasubordinati;
  • Sportivi professionisti dipendenti.

 

Premi speciali unitari

Si riportano in seguito i valori per alcune delle categorie dei lavoratori con i premi speciali relativi all’anno 2025 contenute nella circolare (alla quale si rimanda per una lettura integrale):

Titolari di imprese artigiane, soci di società fra artigiani lavoratori, familiari coadiuvati del titolare artigiano e associati a imprenditore artigiano

La retribuzione minima giornaliera è pari a 57,32 euro, mentre quella annuale è pari a 17.196,00 euro (56,87*300).

Alunni e studenti delle scuole o istituti di istruzione di ogni ordine e grado, non statali, addetti a esperienze tecnico-scientifiche o esercitazioni pratiche o di lavoro

Il premio annuale per l’anno scolastico 2024/2025 è pari a 10,40 euro.

Allievi dei corsi ordinamentali di istruzione e formazione professionale regionali curati dalle istituzioni formative e dagli istituti scolastici paritari (Allievi IeFP)

Per l’anno formativo 2024/2025 la retribuzione minima giornaliera ammonta ad euro 67,53, mentre il premio speciale unitario annuale ammonta a 69,41 euro.

Riferimenti: Circ. Inail 20 maggio 2025, n. 29