Rassegna pubblicata il 09/09/2024

RASSEGNA NOTIZIE

33 2024

Articolo n°4

TUTELA ASSICURATIVA DEGLI STUDENTI E DEI DOCENTI: PROROGA ANCHE PER L'ANNO SCOLASTICO ACCADEMICO 2024-2025


Sommario

L’Inail, con nota 14 agosto 2024, n. 8522, ha fornito le istruzioni operative per l’estensione della tutela assicurativa degli studenti e degli insegnanti del sistema nazionale di istruzione e formazione, della formazione terziaria professionalizzante e della formazione superiore  - ex art. 18, D.L. 4 maggio 2023, n.48 - prevista originariamente per il solo anno scolastico/accademico 2023-2024.

L’estensione della tutela Inail - cosi' ha avuto modo di speficare l'Inail con circolare n. 45/2023 alla quale si rimanda per tutti i dettagli - , riguarda il personale docente e gli studenti di tutte le scuole e gli istituti di istruzione, statali e non statali, ricomprendendo in quest’ultima categoria sia le scuole paritarie sia quelle non paritarie. Per le differenze tra la tutela prevista dal richiamato D.l. n. 48/2023 - che nello specifico determina un ampliamento della precedente copertura assicurativa limitata allo svolgimento di esperienze tecnico-scientifiche, esercitazioni pratiche ed esercitazioni di lavoro e all’uso non occasionale di macchine elettriche o elettroniche di cui al TU Inail -  e la tutela assicurativa prevista dal Tu si rimanda alla predetta circolare dell'Istituto del 2023.

Riprendendo la nota operativa, i soggetti interessati sono assicurati per gli infortuni sul lavoro occorsi e le malattie professionali manifestatesi nell’ambito dei luoghi di svolgimento delle attività didattiche e laboratoriali e loro pertinenze, nonché durante tutte le attività, sia interne che esterne (es. viaggi di istruzione, visite e uscite didattiche, missioni), senza limiti di orario, organizzate e autorizzate dalle istituzioni scolastiche e formative, comprese quelle complementari, preliminari e accessorie all’attività d’insegnamento. La tutela per il personale docente opera anche per gli infortuni in itinere.

Ai fini dell’operatività della tutela assicurativa per l’anno scolastico/accademico 2024/2025, le scuole e istituti di istruzione di qualsiasi ordine e grado statali non devono effettuare alcun adempimento. La copertura assicurativa di docenti e studenti è attuata mediante la speciale forma della “gestione per conto dello Stato” che non prevede il pagamento del premio da parte del soggetto assicurante.

Per gli studenti delle scuole e degli istituti formativi di ogni ordine e grado non statali, la cui assicurazione è attuata mediante il pagamento del premio speciale unitario annuale, dal 1° luglio 2024 l’importo del premio annuale a persona è aggiornato in euro 10,50. Il premio annuale dovuto per ciascun alunno/studente in sede di regolazione pertanto è calcolato moltiplicando il numero complessivo degli studenti, da comunicare all’Istituto entro il 30 novembre, per l’importo di euro 10,05 a cui va aggiunta l’addizionale ex Anmil pari all’1%. Da tale importo deve essere detratto quanto già versato a titolo di anticipo per il medesimo anno.

Per i docenti, invece, le scuole e istituti formativi di ogni ordine e grado non statali, verseranno i premi assicurativi dovuti per il premio di regolazione dell’anno 2024 e di rata 2025 con l’autoliquidazione 2024/2025, indicando nella dichiarazione delle retribuzioni, da presentare entro il 28 febbraio 2025, le retribuzioni corrisposte nel 2024 ai lavoratori in questione assicurati alla voce di tariffa 0611. Sulla base delle retribuzioni denunciate per l’anno 2024 sarà versato il premio di rata dell’anno 2025.

Riferimenti: Nota Inail 14 agosto 2024, n. 8522